top of page

Progettare un sito web di successo

Immagine del redattore: marziamarzia

Aggiornamento: 7 apr 2023

Oggi sul web ci sono tantissimi siti e molto spesso quando se ne progetta uno si punta tanto sull’estetica, ma quello che davvero conta è che il sito sia facile da usare per gli utenti e quindi è necessario prestare particolare attenzione alla user experience (UX Design).


HubSpot ha classificato quali sono le principali funzionalità di cui il tuo sito web ha bisogno, vediamole insieme.


pc portatile e desktop computer
Le base della User Experience: approfondimento by Nekoi Agency.

User Experience: i punti principali per un sito web semplice ma funzionale


Sicuramente un aspetto curato e accattivante è utile per catturare l’attenzione della persona che atterra sul tuo sito, ma quello che davvero conta è rispondere alle esigenze dell’utente (informarsi, comprare un prodotto etc.) per questo un sito semplice e chiaro è quello che fa la differenza. Quando progetti la parte grafica non inserire quegli elementi che, seppur belli, non sono necessari all’usabilità del sito e confondono l’utente nel suo percorso di navigazione.


Facendo riferimento ai principi della UX Design ecco alcuni accorgimenti che ti aiutano a guidare l’utente nel sito:

  • colori: non usarne troppi, al massimo quattro che siano coerenti con la tua brand identity;

  • caratteri tipografici: scegli dei caratteri semplici da leggere, ad esempio puoi optare per dei caratteri con le grazie per i titoli e senza grazie per il corpo del testo, di modo da semplificare la lettura, inoltre verifica che il colore che scegli sia ben leggibile rispetto al tema del sito;

  • grafica: utilizzala solo se è davvero funzionale, altrimenti opta per delle foto che ti aiutino a comunicare al meglio il tuo messaggio;

  • gerarchia visiva: organizza le informazioni a livello gerarchico, dalla più alla meno importante, ad esempio se il tuo obiettivo è comunicare all’utente una determinata promozione mettila subito in home come prima informazione. Tieni a mente sempre il tuo obiettivo: spingere chi visita il sito a un’azione specifica (acquisto, acquisizione contatti, visita a una pagina precisa etc.) ma senza che l’utente lo percepisca come una forzatura. Come fare? Regola la dimensione di determinati elementi e la loro posizione

  • navigabilità: la navigazione dev’essere intuitiva, l’utente deve subito trovare quello che cerca:

    1. rendi la struttura della navigazione principale molto semplice;

    2. includi la navigazione nel footer del sito;

    3. utilizza breadcrumb per semplificare il percorso (tranne nell’homepage);

    4. inserisci in alto una barra di ricerca.

  • coerenza: rendi coerente lo stile del tuo sito, va bene personalizzare ciascuna pagina, ma mantieni un aspetto generale omogeneo, ad esempio scegli sempre gli stessi font e colori e mantieni il tone of voice uguale per tutte le sezioni del sito;

  • mobile responsive: assicurati che il sito sia mobile responsive, infatti, secondo Statista il 48% delle visualizzazioni avviene tramite smartphone e tablet, mentre HubSpot comunica che il 93% delle persone ha abbandonato un sito in quanto non era ottimizzato per i dispositivi mobili;

  • collegamenti: verifica che tutti i collegamenti all’interno ed esterno del sito funzionino.



Se hai un sito ma vuoi capire se è strutturato nella maniera corretta prenota una consulenza.






Opmerkingen


bottom of page