top of page

Realizzare una strategia sui social media

Immagine del redattore: marziamarzia

Aggiornamento: 28 mar 2023

I social network ormai fanno parte della nostra quotidianità: si sono create vere e proprie community, nelle quali gli utenti comunicano tra di loro per rimanere all’interno della comunità di appartenenza, diventando dei semiotici amatoriali. Visto l’uso sempre più crescente dei social, bisogna pianificare una strategia di social media marketing: comprendere gli utenti e conoscere il loro ambiente.


Vediamo insieme cosa devi tenere in considerazione:


icone social media
Strategia sui social nerwork: perché è utile. Approfondimento by Nekoi Agency

Social Media Marketing

Per pianificare una strategia di social media marketing, che raggiunga gli obiettivi prefissati, devi innanzitutto comprendere chi sono i tuoi consumatori e il loro ambiente di riferimento, infatti, dovrai tenere a mente:

- la loro personalità: chi sono le tue buyer persona?

- le esperienze passate: come hanno influenzato il comportamento d’acquisto?

- le motivazioni: per quale ragione acquistano un bene di una determinata categoria?

- Come rispondono agli stimoli di marketing: come reagiscono a una campagna pubblicitaria?

- quanto sono fedeli alla marca?

- come utilizzano i social media?


Per scegliere gli attributi del prodotto, la brand identity, la brand image e il messaggio che vuoi comunicare, ti dovrai basare su quello che sai, conoscere in profondità il target e l’ambiente nel quale interagisce, perché ti aiuterà delineare una strategia di comunicazione social su misura.


Come fare? Attraverso la raccolta d’informazioni, che ti permette di comprendere il mercato, la concorrenza e di fare ricerca.

Analizzando l’attività degli utenti sui social possiamo ricavare numerose e dettagliate informazioni: le persone con i social network generano contenuti, esprimono opinioni, preferenze, dissensi e vivono esperienze attraverso una molteplicità di segni quali video, audio e testi.


Come monitorare tutte queste informazioni? Puoi attingere a questi dati condivisi dalle quattro aree dei social media, ad esempio dalle conversazioni nei forum o gruppi, dai post e commenti, dalle recensioni prodotti, da YouTube etc. Partendo da queste indicazioni potrai procedere ad una segmentazione dettagliata, per delineare quali sono le tue buyer persona.

Dalle conversazioni online inoltre potrai ricavare le seguenti informazioni:

- notorietà della marca;

- atteggiamento verso di essa;

- vantaggio competitivo;

- fedeltà;

- punti di contatto.


La ricerca per il social media marketing: primaria, secondaria o entrambe?

Per la tua ricerca di marketing puoi scegliere tra quella secondaria o primaria, vediamo insieme le differenze.


La ricerca secondaria utilizza informazioni già raccolte e subito disponibili per l’analisi: esse posso provenire o da fonti interne all’impresa oppure da software a pagamento. Fanno parte della ricerca secondaria informazioni generali sul mercato, sui competitor etc.


La ricerca primaria, sebbene richieda un maggior dispendio di tempo e di risorse, è molto più capillare e risponde ad obiettivi di marketing ben precisi. I dati primari, infatti, ti aiutano a capire in profondità il tuo target, anche sotto l’aspetto psicologico, gli schemi di spesa, come essi reagiscono ai messaggi pubblicitari, alle offerte e come utilizzano i media. Viene svolta attraverso metodi esplorativi e qualitativi: focus group, interviste, osservazioni, tecniche descrittive e sperimentali.


Per la tua strategia di social media marketing potrai decidere se utilizzare l’una piuttosto che l’altra oppure entrambe.


Vuoi maggiori informazioni su come svolgere la ricerca primaria e secondaria? Non perderti i prossimi articoli e nel frattempo rimaniamo in contatto!



Commenti


bottom of page